Per il pubblico scolastico
Spettacoli
Eleonora Mazzoni porta in scena il riadattamento teatrale del suo best seller Il Cuore è un Guazzabuglio e racconta un Manzoni dinamico, inquieto, libero, partendo dai tre personaggi femminili più emblematici de I promessi sposi
In molti sognano di entrare nella testa di uno scrittore. Ma cosa accadrebbe se fosse chiusa per festa?
In un carosello ininterrotto di personaggi e di storie, fra il carnivalesco e il drammatico, Matteo Porru porta in scena gli spazi dell’immaginazione quando si svuotano, e i pensieri quando si perdono.
Interpretato dalla giovane attrice Viola Misiti e diretto da Paolo Maria Congi – entrambi di origini sarde – questo monologo rappresenta per i due artisti un’occasione necessaria di sperimentazione e di ritorno alle radici. Attraverso la scrittura drammaturgica e la messa in scena, affrontano il proprio legame con la Sardegna e con il retaggio culturale che li ha formati.
Sette ragazze di tredici anni, sette scene e sette monologhi fanno da cornice tematica a un dramma in cui l’unica costante è l’inaffidabilità delle giovani quando si tratta di ricordi e dichiarazioni. Una commedia sulla necessità di andarsene via per poter realizzare pienamente la propria sessualità, per essere in grado di prendere decisioni sul proprio corpo e sulla propria vita.
Progetti e laboratori
Un tentativo di libertà in una piccola città. un progetto di Paola Rota - Laboratorio per la messa in scena di Come tutte le ragazze libere di Tanja Sljivar