Gertrude, Lucia e le altre

Le donne del rivoluzionario Manzoni

I promessi sposi sono il romanzo per eccellenza degli Italiani, a volte amato, spesso odiato, sorbito da studenti come una medicina amara da prendere perché “fa bene”. Ma siamo veramente sicuri che Alessandro Manzoni assomigliasse a quell’uomo austero perennemente di mezz'età, dallo sguardo grave e mesto, come nel celebre ritratto di Hayez, che troneggia su ogni libro a lui dedicato e che lo ha reso inviso a una marea di persone? Leggendo con attenzione le quasi duemila lettere che ci ha lasciato, più quelle di familiari e amici, l’impressione è del tutto diversa.

Ironico e affabile conversatore, nonostante la balbuzie, ambizioso, anche se sempre alla mano, uomo dalle passioni fortissime, reso fragile, durante l’infanzia, dall’abbandono materno e dalla mancanza di un padre, da giovane Alessandro fu ribelle, anticlericale e libertino. Anche la sua famosa conversione non lo trasformò in un bigotto baciapile: la fede, impastandosi con lo spirito illuministico in cui era cresciuto, fu sempre lotta, mai facile consolazione, slatentizzò le crisi di nervi che lo accompagnarono per tutta la vita e lo spinse ancora di più all’impegno politico per un’Italia unita, libera dagli oppressori, indipendente. Senza mai spegnere il fuoco nei confronti delle donne. Non a caso lo scrittore riuscì a mettere in scena nel suo capolavoro un universo femminile così ricco e variegato.

Un reading teatrale che racconta un Manzoni dinamico, inquieto, libero, sempre alla ricerca del nuovo e all’avanguardia in ogni campo, lontano dalla figura impolverata che ci è stata tramandata per tradizione, partendo dai tre personaggi femminili più emblematici de I promessi sposi – la Monaca di Monza, Lucia e la madre di Cecilia – intrecciati alle donne più importanti della sua vita – Giulia Beccaria ed Enrichetta Blondel. Sullo sfondo un’Italia e un’Europa agitate da moti, rivolte, idee sovversive, cospirazioni e persecuzioni.

di e con Eleonora Mazzoni
voce recitante fuori campo Lino Guanciale
idea registica, scenica e musicale di Simonetta Solder

foto dello spettacolo di Michela Grandolfo© Tutti i diritti sono riservati


Eleonora Mazzoni

prossime date in programma

Indietro
Indietro

Several love's requests

Avanti
Avanti

Chiuso per festa