In Sardegna
Un inaspettato viaggio in Italia
Secondo il Wall Street Journal, Jeff Biggers traccia con In Sardegna una “guida entusiasta ed erudita alla ricerca del passato nelle tradizioni locali e nella lunga e trascurata tradizione letteraria della Sardegna. Riporta l'isola al centro della nostra immaginativa mappa del Mediterraneo."
Dal libro al palcoscenico
La ricerca del giornalista americano contenuta nel libro di successo IN SARDINIA: An Unexpected Journey in Italy (Melville House, 2023) diventa uno spettacolo arricchito dalle magnifiche voci dei 20 componenti del Coro Polifonico maschile Paulicu Mossa di Bonorva. In Sardegna racconta lo stupore del suo autore. Egli è guidato dalla ricca letteratura dell'Isola e intraprende un viaggio speciale. Questo viaggio lo porta alla scoperta di un tesoro inaspettato di storie e fiorenti movimenti culturali. Questi emergono da un territorio speciale, un vero e proprio museo a cielo aperto, che si arricchisce di giorno in giorno di nuovi e importanti ritrovamenti archeologici. Di fatto, riscrivono la Storia e collocano la Sardegna al centro della civiltà mediterranea, quale una delle culle dell'età del bronzo.
In Sardegna - lo spettacolo
È una guida internazionale indispensabile e necessaria. Aiuta a scoprire una Sardegna ancora poco conosciuta fuori dai confini nazionali e a rivelarne le multiformi ricchezze e diversità. Il viaggio si apre con l’artista ogliastrina Maria Lai e si chiude con il poeta di Desulo Montanaru. È un testo quasi intimo che racconta le molteplici “Sardegne” rappresentate attraverso una caleidoscopica varietà di linguaggi e di culture, di paesaggi e di saperi, di suoni, di gusti e di incontri.
Se è vero che la Sardegna è rinomata per le sue spiagge lambite dal mare cristallino, è altrettanto vero che esiste una Sardegna continentale. Questa Sardegna continentale è capace di raccontare ciò che quel mare ha portato nei secoli. In Sardegna restituisce questo racconto interiore. Colma, come racconta Paolo Fresu nel suo commento al testo, "quel vuoto atavico che fa di quel sasso gettato nel Mediterraneo un brulicante fazzoletto di terra ancora da svelare".
In Sardegna può essere rappresentato in italiano o in inglese
Uno spettacolo unico, imperdibile, un viaggio davvero inaspettato. Porta lo spettatore a voler conoscere meglio questa terra così ricca e così misteriosa. Così è stato definito In Sardegna al suo debutto a New York il 2 giugno 2024. È stato acclamato con standing ovation dal pubblico che ha riempito il The Center at West Park, il famoso teatro dell’Upper West Side che ospita eventi di grande prestigio.
"Credo che per capire bene l’Italia, bisogna prima di tutto capire la Sardegna" dice l'autore, "e questo è estremamente affascinante. Bisogna riconsiderare la Sardegna, scoprirla da un altro punto di vista, da un’altra prospettiva. Quando pensiamo alla storia non dobbiamo guardare alla terra, ma al mare che è un importante nucleo di scambio. La Sardegna ha giocato un ruolo importante, decisivo, non è solo un’isola bellissima ma è un’incredibile incubatrice di innovazione, resistenza, rivoluzione e artisti".In molti sognano di entrare nella testa di uno scrittore. Ma cosa accadrebbe se fosse chiusa per festa?
In un carosello ininterrotto di personaggi e di storie, fra il carnivalesco e il drammatico, Matteo Porru porta in scena gli spazi dell’immaginazione quando si svuotano, e i pensieri quando si perdono.
di e con Jeff Biggers
feat. Coro Paulicu Mossa di Bonorva
Area Download
Area Operatori
In Sardegna
prossime date in programma
-
Scarica la scheda spettacolo
-
Scarica la scheda tecnica
-
Scarica la rassegna stampa
-
entra nell’area per scaricare il dossier completo:
scheda spettacolo
scheda tecnica
rassegna stampa
cartella foto HR
e per visionare il video dello spettacolo