Coro Paulicu Mossa

Il coro polifonico di Bonorva​

In un piccolo paese come Bonorva, le storie che colpiscono di più sono quelle semplici, quelle che tutti possono raccontare e arricchire con dettagli importanti. Anche la storia del Coro Paulicu Mossa segue questa logica: nasce dalla passione per il canto sardo e dalla volontà di alcuni componenti del coro della confraternita. Nel 1997, questi ultimi decidono di costituire un coro di tradizioni popolari. La novità e il desiderio di trascorrere del tempo insieme spingono molte persone a riunirsi il 2 settembre 1997 per dare vita al Coro.

La storia

Fin dall’inizio, il gruppo si trova ad affrontare due questioni principali: scegliere il nome e organizzare le voci secondo i registri tradizionali sardi (Boghe, Mesa oghe, Contra e Basciu). La prima sfida viene superata facilmente, poiché Bonorva ha dato i natali al grande poeta in lingua sarda, Paulo Mossa. Per la disposizione delle voci, il coro si affida invece alle competenze del giovane Maestro di Canto Sardo, Gianluca Fadda.

Il Coro Paulicu Mossa debutta ufficialmente durante una festa nel vicino comune di Giave. Nel 1999, il Maestro Riccardo Marongiu di Macomer subentra a Gianluca Fadda e imprime al gruppo una direzione più strutturata, affinando la gestione delle voci e le tecniche di respirazione. Dopo un anno, il coro supera per la prima volta i confini della Sardegna, iniziando un percorso di crescita che lo porta a esibirsi anche all’estero e a partecipare a concorsi nazionali.

Oggi il coro è guidato dal Maestro Marco Lambroni. Il repertorio si è ampliato: ai brani tradizionali della musica isolana si affiancano nuove composizioni originali e collaborazioni prestigiose, tra cui quelle con il poeta e scrittore Antonio Strinna e il compositore Salvatore Rizzu.

Il Coro Paulicu Mossa porta avanti un progetto che unisce tradizione e innovazione. Tra le sue iniziative spicca la realizzazione della prima commedia musicale in lingua sarda, Omines po Brulla, ispirata al repertorio satirico di Paulicu Mossa. Si tratta di un’opera complessa, resa possibile grazie a numerose collaborazioni. Per supportare la produzione, il coro ha curato la pubblicazione di un libro contenente tutte le musiche, le indicazioni scenografiche e drammaturgiche. Inoltre, ha registrato un CD con l’esecuzione di tutte le parti musicali e recitative. Ora manca solo la messa in scena.

La collaborazione con 369gradi

Il Coro Paulicu Mossa affianca Jeff Biggers nello spettacolo In Sardegna. Un inaspettato viaggio in Italia. Inoltre, gioca un ruolo fondamentale nel progetto che 369gradi sta sviluppando a Rebeccu per la sua stagione culturale. Attraverso questa collaborazione, il coro esplora il legame tra tradizione e innovazione, diventando la voce di Bonorva nel confronto con gli artisti ospiti di Rebeccu. Più di tutto, rappresenta l’espressione artistica di una comunità che vuole promuovere il proprio territorio nel mondo attraverso la poesia, l’armonia, la fratellanza e la bellezza delle arti.

Sito ufficiale: www.coropauliccumossa.com

Spettacoli e progetti:

In Sardinia (In Sardegna)


Indietro
Indietro

Nalini Vidoolah Mootoosamy

Avanti
Avanti

Maxi Obexer