



White Rabbit Red Rabbit (Odette Piscitelli)
White Rabbit Red Rabbit di Nassim Soleimanpour

TEATRO NATURALE? IO IL COUSCOUS E ALBERT CAMUS del Teatro delle Ariette
M’illumino di teatro a Garbatella 2025


OFFICINA OCEANOGRAFICA SENTIMENTALE di Compagnia Samovar
M’illumino di teatro a Garbatella 2025


IL MIO CUORE MESSO A NUDO a cura di Dynamis Teatro
M’Illumino di teatro a Garbatella

Illegal Helpers
“Tra cinquant’anni, al più tardi, quello che stiamo facendo ai profughi sarà riconosciuto come un crimine contro l’umanità. Lo commettiamo a occhi aperti, con le penne, i paragrafi, agenti di polizia e diversi trucchetti schifosi, noi giriamo la testa e quelli sanno già quel che devono fare. Un giorno tutto questo arriverà alla Corte per i diritti dell’uomo e i nostri figli o nipoti ne saranno sconvolti. E noi diremo: non eravamo esplicitamente d’accordo. E quando insisteranno, dovremo dire anche noi: abbiamo svolto soltanto il nostro lavoro?”

James
Compagnia Licia Lanera - James (foto ©Manuela Giusto)
Compagnia Licia Lanera
JAMES
drammaturgia, interpretazione e regia Licia Lanera
e con
Monica Contini, Mino Decataldo, Danilo Giuva, Nina Martorana,
Ermelinda Nasuto, Andrea Sicuro, Lucia Zotti
organizzazione Andrea Sicuro
luci Max Tane
costumi Angela Tomasicchio
marionetta Michela Marrazzi
assistente alla regia Luca Lo Vercio
tecnica del suono Laura Bizzoca
co-produzione 369gradi
con il sostegno di ERT- Emilia Romagna Teatro, Sicolo Arredamenti
Tra pianti, risate e baci, quattro attrici e un attore attraversano il pensiero del regista polacco Tadeusz Kantor. Si confrontano su paure, amore, arte ed eredità familiare, interrogandosi su quale sia il modo migliore di sopravvivere al tempo.
Licia Lanera, attrice, autrice e regista, dal 2006 guida l’omonima compagnia, che ha all’attivo quindici spettacoli prodotti. Nel 2022 è la terza donna nella storia del Premio Ubu a vincere per la miglior regia con lo spettacolo Con la carabina, premiato anche come miglior nuovo testo straniero.
durata: 90′
prima assoluta

Several Love's Requests
Il regista e attore Pietro Angelini incontra Pietro Turano (attore, autore e attivista, tra i protagonisti di SKAM Italia) in Several Love’s Requests, un’indagine performativa sul desiderio maschile nata dall’attraversamento delle videochat online. Slanci, sfoghi, paure e segreti confidati a mezza bocca fra estranei, tradiscono le svariate richieste d’amore da cui emerge l’incosciente bisogno di uno spazio di confronto intimo tra maschi.

Several Love's Requests
Il regista e attore Pietro Angelini incontra Pietro Turano (attore, autore e attivista, tra i protagonisti di SKAM Italia) in Several Love’s Requests, un’indagine performativa sul desiderio maschile nata dall’attraversamento delle videochat online. Slanci, sfoghi, paure e segreti confidati a mezza bocca fra estranei, tradiscono le svariate richieste d’amore da cui emerge l’incosciente bisogno di uno spazio di confronto intimo tra maschi.

Lu monti di la cruzi
di Paolo Congi con Viola Misiti. Lu monti di la cruzi è la narrazione di una faida cruenta e dell’amore negato di due giovani delle opposte famiglie. Liberamente tratto dal libro Il muto di Gallura

CHIUSO PER FESTA di e con Matteo Porru
In molti sognano di entrare nella testa di uno scrittore. Ma cosa accadrebbe se fosse chiusa per festa?
In un carosello ininterrotto di personaggi e di storie, fra il carnivalesco e il drammatico, Matteo Porru porta in scena gli spazi dell’immaginazione quando si svuotano, e i pensieri quando si perdono.

White Rabbit Red Rabbit (Paolo Paticchio)
White Rabbit Red Rabbit di Nassim Soleimanpour

James
Compagnia Licia Lanera - James (foto ©Manuela Giusto)
Compagnia Licia Lanera
JAMES
drammaturgia, interpretazione e regia Licia Lanera
e con
Monica Contini, Mino Decataldo, Danilo Giuva, Nina Martorana,
Ermelinda Nasuto, Andrea Sicuro, Lucia Zotti
organizzazione Andrea Sicuro
luci Max Tane
costumi Angela Tomasicchio
marionetta Michela Marrazzi
assistente alla regia Luca Lo Vercio
tecnica del suono Laura Bizzoca
co-produzione 369gradi
con il sostegno di ERT- Emilia Romagna Teatro, Sicolo Arredamenti
Tra pianti, risate e baci, quattro attrici e un attore attraversano il pensiero del regista polacco Tadeusz Kantor. Si confrontano su paure, amore, arte ed eredità familiare, interrogandosi su quale sia il modo migliore di sopravvivere al tempo.
Licia Lanera, attrice, autrice e regista, dal 2006 guida l’omonima compagnia, che ha all’attivo quindici spettacoli prodotti. Nel 2022 è la terza donna nella storia del Premio Ubu a vincere per la miglior regia con lo spettacolo Con la carabina, premiato anche come miglior nuovo testo straniero.
durata: 90′
prima assoluta

Valerio Aprea legge Sergio Atzeni IN CITTÀ - da I sogni della Città Bianca.
ingresso intero €25
La rassegna è inserita all'interno di #ALGHERO EXPERIENCE 2025
Info e biglietteria: 349/4127271 iousaidaniela@tiscali.it

Valerio Aprea legge Sergio Atzeni IN CITTÀ - da I sogni della Città Bianca.
ingresso intero €20
ridotto residenti di Pula €12
Festival La Notte dei Poeti
Info e biglietteria: 345/4894565 biglietteria@cedacsardegna.it

Valerio Aprea legge Sergio Atzeni IN CITTÀ - da I sogni della Città Bianca.
ingresso intero €20
ridotto €10
Il biglietto allo spettacolo consente anche la visita guidata al sito archeologico dalle 18 alle 20
La rassegna è inserita nel calendario Arzachena Eventi 2025 promosso dall'Amministrazione Comunale di Arzachena.
biglietteria: +39 3295879388

White Rabbit Red Rabbit - Marco Paolini
White Rabbit Red Rabbit di Nassim Soleimanpour

Getrude, Lucia e le altre. Le donne del rivoluzionario Manzoni
Eleonora Mazzoni porta in scena il riadattamento teatrale del suo best seller Il Cuore è un Guazzabuglio e racconta un Manzoni dinamico, inquieto, libero, partendo dai tre personaggi femminili più emblematici de I promessi sposi
In Sardegna
“Per capire bene l’Italia, bisogna prima di tutto capire la Sardegna, e questo è estremamente affascinante. Bisogna riconsiderare la Sardegna, scoprirla da un altro punto di vista, da un’altra prospettiva. Quando pensiamo alla storia non dobbiamo guardare alla terra, ma al mare che è un importante nucleo di scambio. La Sardegna ha giocato un ruolo importante, decisivo, non è solo un’isola bellissima ma è un’incredibile incubatrice di innovazione, resistenza, rivoluzione e artisti”
Il giornalista e drammaturgo americano Jeff Biggers, ci accompagna nel suo viaggio alla scoperta della Sardegna accompagnato dalle voci del coro Paulicu Mossa di Bonorva.
Tratto dal libro best seller “In Sardinia” lo spettacolo che ha debuttato a New York nel giugno 2024 è un affascinante viaggio inaspettato tra tradizione e contemporaneità

RMX
RMX nasce da una riflessione sul mito di Narciso e si focalizza sulla relazione che c’è tra l’essere umano e lo specchiarsi con la propria immagine rappresentata. Pietro Angelini, Francesca Santamaria, Vittorio Pagani

Piccoli funerali
Piccoli Funerali è una partitura drammaturgica e musicale. Una dedica, un atto d’amore, un regalo e un saluto, un momento intimo e personale, che trova forza nella musica. In scena Maurizio Rippa accompagnato alla chitarra da Amedeo Monda

Getrude, Lucia e le altre. Le donne del rivoluzionario Manzoni (Copia)
Eleonora Mazzoni porta in scena il riadattamento teatrale del suo best seller Il Cuore è un Guazzabuglio e racconta un Manzoni dinamico, inquieto, libero, partendo dai tre personaggi femminili più emblematici de I promessi sposi


