Francesca Santamaria

Francesca Santamaria è una danzatrice, performer e autrice.

Conclusi gli studi accademici presso il Balletto di Roma, continua a formarsi a Biennale College Danza. Comincia a danzare per Milano Contemporary Ballet e Compagnia Zappalà Danza 2 e dal 2017 porta in scena pièce e performance di W. McGregor, M. Chouinard, D. Ashbee, R. Zappalà, M. Ostrushnjak, A. Ben-Tal, M. Perego, A. Pirici, A. Businaro, L. Delogu, M. Landi/A. Lanza ed altr_. 

Incomincia il percorso autoriale con l’opera di videodanza SHIFTING TOOLS, vincitrice di premi internazionali e presentata in ventitré festival in tutto il mondo. Dal 2022 fa parte dell’Incubatore per futur_ coreograf_ C.I.M.D. e nello stesso anno riceve il premio come Giovane Danz’autrice presso il Foligno Danza Festival. Nel 2023 comincia lavorare a COME SOPRAVVIVERE IN CASO DI DANNI PERMANENTISCROLLING e Tutte le immagini scompariranno (in collab. con Fannibanni’s), i cui primi studi vengono presentati presso Carrozzerie N.o.t., Körper – Centro Nazionale di Produzione della Danza, Piccolo Teatro di Milano e nei festival TenDance, Più che Danza, NUTIDA. Nello stesso anno viene selezionata per la Vetrina della giovane danza d’autore.

Di pari passo al percorso autoriale, si occupa di danza anche dal punto di vista teorico. Si laurea alla Sapienza di Roma in Discipline dello Spettacolo con una tesi sulla drammaturgia della danza e partecipa dal 2021 a più progetti della Biennale di Venezia: conduce una ricerca d’archivio presso il Centro Internazionale di Ricerca sulle Arti Contemporanee, pubblica un saggio per Biennale College ASAC- Scrivere di danza con la guida di Elisa Guzzo Vaccarino ed è intervistatrice post-spettacolo per Biennale Danza 2023. 

Spettacoli e progetti:

RMX


Indietro
Indietro

Pietro Turano

Avanti
Avanti

Marleen Scholten