
pedagogia e sperimentazione con i ragazzi di Ostia
Teatro a 369 gradi
un progetto di 369gradi
In collaborazione con Teatro del Lido di Ostia e il Liceo Classico Statale Anco Marzio
realizzato con il contributo del Bando Sostegno alla ripartenza delle attività di promozione culturale e animazione territoriale della Regione Lazio e del MiC
iniziativa finanziata con i fondi della Regione Lazio
grafica Stefano Patti
video Mounir Derbal
Teatro a 369 gradi, pedagogia e sperimentazione con i ragazzi di Ostia è la rassegna ideata e curata da 369gradi che si svolge dal 22 al novembre al 16 dicembre 2021 ad Ostia tra il Teatro del Lido e il Liceo Classico Statale Anco Marzio.
Attraverso laboratori di drammaturgia, incontri preparatori alla visione degli spettacoli con gli stessi protagonisti, e spettacoli di innovazione e sperimentazione, si vuole far emergere la potenza del teatro come racconto della realtà, vicinanza, attualità. Teatro in grado di raccontare il presente, porre domande, sollevare dubbi. Teatro come momento di riflessione e punto di partenza per una nuova coscienza e consapevolezza.
Apre la rassegna il 22 novembre, negli spazi del Liceo Classico Statale “Anco Marzio”, la proiezione del mediometraggio A Notebook for Winter di Armando Pirozzi con Marco Quaglia e Stefano Patti (anche registi della versione teatrale) per la regia cinematografica di Daniele Barbiero, frutto della coproduzione internazionale di 369gradi e Italian and American Playwrights Project. A Notebook for Winter (Un quaderno per l’Inverno) porta in scena la storia di due personaggi, uno scrittore e un ladro, che, in bilico tra speranza e disperazione, si confrontano su idee, sentimenti, interrogativi dolorosi in un dialogo inaspettato. A Notebook for Winter è uno dei progetti vincitori del bando indetto dal Maeci “Vivere all’Italiana sul Palcoscenico”. Il film è stato anche selezionato in diversi Festival internazionali di cinema: vincitore del Best Director and Best Male Actor al Manhattan Rep’s Stories Film Festival; selezione ufficiale al New York International Film Festival, e al San Francesco Indie Short Festival.
Il 23 novembre va in scena al Teatro del Lido di Ostia Woyzeck! una riscrittura di Büchner ad opera della drammaturga Letizia Russo, con Marco Quaglia per la regia di Carmelo Alù, una coproduzione 369gradi e Compagnia dell’Accademia. Nonostante i frammenti confusi Woyzeck è una bocca spalancata che urla, una voce sgolata e asciutta. In fondo a quel grido c’è il pudore di chi non riesce a stare al mondo perché il mondo si è rivelato solamente un posto dove poter sudare, un pianeta sfibrato dove l’uomo alla fine è sempre un soldato che deve obbedire, con una luna dipinta al posto del sole e un figlio bastardo che piange perché ha fame.
Si prosegue il 25 novembre con Piccoli Funerali di e con Maurizio Rippa, chitarra Amedeo Monda. Una dedica che è un atto d’amore, un regalo e un saluto, un momento intimo e personale, che trova forza nella musica. Ogni brano è un gesto che riporta ad una memoria. Ogni funerale è raccontato da chi se ne va e attraversa una vita appena vissuta. Piccoli Funerali è uno spettacolo commovente e dolcissimo capace di accogliere il dolore e trasformarlo in rinascita.
Chiude la rassegna il 16 dicembre, Bartolini/Baronio in Dove tutto è stato preso, di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio. A partire dalla propria biografia e dalle interviste fatte durante le residenze creative e i laboratori e ispirandosi al romanzo “Correzioni” di Thomas Bernhard, Bartolini/Baronio raccontano di una casa pensata e sognata, dell’utopia di un abitare in un mondo allo sbando, chiedendosi: cos’è casa? Qual è il senso dell’abitare?
Dall’8 novembre al 2 dicembre “Ritratti del Territorio”, ha luogo il laboratorio di scrittura e lettura a cura di Bartolini/Baronio riservato agli studenti del Liceo Classico Statale “Anco Marzio". A partire dalle esperienze personali degli adolescenti, il duo formato da Tamara Bartolini e Michele Baronio, riscrive insieme a loro il presente e lo restituisce sulla scena. Un luogo dove esprimere la propria creatività, uno spazio di condivisione e approfondimento, per gli allievi come per i docenti, dove mettere a disposizione la propria esperienza e trasformarla, insieme.
23 novembre 2021
Woyzeck!
di Letia Russo, regia Carmelo Alù
con Marco Quaglia
25 novembre 2021
Piccoli Funerali
di e con Maurizio Rippa
alla chitarra Amedeo Monda
16 dicembre 2021
Dove tutto è stato preso
di Bartolini/Baronio
con Tamara Bartolini e Michele Baronio