top of page

  RedReading  

un programma di Tamara Bartolini e Michele Baronio

 

produzione Bartolini/Baronio | 369gradi 

con Tamara Bartolini e Michele Baronio

e con la partecipazione di diversi artisti e  ospiti

 

drammaturgia Tamara Bartolini

musiche e canzoni Michele Baronio

assistente Margherita Masè

suono Michele Boreggi

___________________________________

info: Alessia Esposito

info@369gradi.it

                                                                          > Bartolini/Baronio   

"Si può sempre andare oltre, oltre – non si finisce mai"

J.Kerouac

RedReading è un incontro tra il teatro e la potenza di un libro. Incontro con la narrazione orale, con quelle storie che sono nate da una comunità, e che proprio attraverso il teatro, a quella comunità, ritornano. È uno spazio di prossimità, una traduzione sentimentale e intima dell’esperienza che ha significato per noi la lettura di quel libro, con i suoi contenuti, forme e linguaggio. 

 

RedReading è un progetto che ogni volta viene riformulato su un libro e un nuovo parterre di ospiti. È una costruzione drammaturgica e sonora intorno ad un testo (romanzo, saggio, libro fotografico...) che viene suonato, raccontato e fatto diventare un dialogo attraverso le incursioni degli ospiti che intervengono sugli argomenti che questo tratta e sulle suggestioni che crea.

 

RedReading è un viaggio appassionato nella narrazione dei nostri anni fra racconti, libri, uomini e donne, eroi e ribelli.

 

RedReading è un progetto ideato da Bartolini/Baronio. La prima stagione composta da sette RedReading e coprodotta da Sycamore T Company si è svolta al Teatro Argot, poi in altri teatri, spazi, festival, con la partecipazione attiva del collettivo TerraNullius Narrazioni Popolari. La seconda stagione, una coproduzione Bartolini/Baronio e 369gradi, in collaborazione con Carrozzerie n.o.t , si è configurata in un progetto speciale di tre RedReading dedicati ai temi della città, del governo e della terra. La terza stagione è stata ospitata nel 2018 dal Teatro di Roma, presso il Teatro di Villa Torlonia. Quattro appuntamenti per quattro temi che hanno attraversato la ricerca artistica della compagnia:  le migrazioni, il lavoro, la memoria e il mondo bene comune.

RedReading #1

dalle opere di Pier Paolo Pasolini e dal libro “L’ultima intervista di Pasolini”
di F.Colombo e G.Ferretti

RedReading #5

dal libro “La Miliziana” di Elsa Osorio (ed.Guanda)

RedReading #9

dal libro: “La felicità al potere” di Pepe Mujica a cura di Cristina

Guarnieri e Massimo Sgroi (ed. EIR)

RedReading #13

dal libro: "Ho costruito una casa da giardiniere" di G. Clement (ed. Quodlibet)

RedReading #2

Personalizzalo come vuoi. Aggiungi le tue immagini, i testi e i link o connetti dati dalla tua collezione.

RedReading #6

dai libri: “Timira_romanzo meticcio” di Wu Ming 2 e Antar Mohamed (ed.Einaudi) e “Razza partigiana” di Lorenzo Teodonio e Carlo Costa (ed.Iacobelli)

RedReading #10

dal libro: "Furore” di J. Steinbeck (ed.Bompiani)

RedReading #14

dal libro: "D’un tratto nel folto del bosco” di Amos Oz (ed. Feltrinelli)

RedReading #3

dai libri di Erri De Luca (ed.Feltrinelli)

RedReading #7

dai libri “Infelicità senza desideri” e “Il canto della durata” di P.Handke

RedReading #11

dal libro "Amianto - una storia operaia" di Alberto Prunetti (ed. Alegre) e 108 matri di A. Prunetti (ed. Laterza)

RedReading #4

dai libri “Daddo e Paolo_L’inizio della grande rivolta. Roma Piazza

Indipendenza, 2 Febbraio 1977” (ed. DeriveApprodi) di Lanfranco

Caminiti, Claudio D’Aguanno, Tano D’Amico, Giancarlo Davoli, Turi Filaccia; e “Anima e Memoria. Il legame imprendibile tra storia e

fotografia” di T.D’Amico (ed. Postwords)

RedReading #8

dal libro: “Guida alla Roma ribelle”
(ed. Volant)

RedReading #12

dal libro : "Al centro di una città antichissima di Rosa Mordenti (ed. Alegre)

bottom of page