
L'ultimo nastro di Krapp
L'ultimo nastro di Krapp
un progetto di Simone Giustinelli e Stefano Patti
produzione 369gradi
video sigla Federico Postiglione
___________________________________
info: Alessia Esposito
Simone Giustinelli e Stefano Patti sono gli autori di L’ultimo nastro di Krapp, lo show in live-stream dedicato al teatro.
L'ultimo nastro di Krapp nasce nel 2015 come programma radiofonico, andando in onda per due stagioni, prima in FM sull'emittente laziale SoloRadio, poi – nel 2016 – attraverso la webradio RadioLiberaTutti. Si trattava, in principio, di un programma ideato per fermare, come il Krapp di Beckett, il presente del teatro italiano e di inciderlo su dischi-testimoni per le generazioni future. Da marzo 2020 il programma si è trasformato acquisendo una nuova struttura, veste e mission. È nato così L’ultimo nastro di Krapp #Homedition - andato in onda per 16 puntate dal 23 marzo al 25 maggio 2020 - che ha ospitato le esperienze di chi - nel caos calmo del lockdown - ha cercato di tenere viva e visibile una comunità di lavoratori e lavoratrici del nostro settore, obbligat* - nel migliore dei casi - a immaginare che forma potesse prendere il futuro. Sono state raccolte una serie di contributi sulle forme di resistenza, riflessione e risposta al blocco imposto dalla quarantena, dando voce a nuovi progetti e sperimentazioni, come anche alle figure che hanno ragionato su strategie innovative e nuove possibilità, dando prova di come ci fosse comunque la possibilità di non disertare il pensiero, e con esso i desideri, le aspettative, i progetti.
Alcuni degli ospiti del programma:
Claudio Longhi e Sergio Lo Gatto // Emilia Romagna Teatro, Mimmo Borrelli, Pamela Villoresi // Teatro Biondo Palermo, Roberto Zappalà, Gabriele Linari // Matemù, Michele Altamura // VicoQuartoMazzini, Roberto Biselli // Teatro di Sacco, Maura Teofili // RomaEuropa Festival, Davide Iodice, Francesca Corona e Giorgio Barberio Corsetti // Teatro di Roma, Antonio Latella // Compagnia stabilemobile, Lisa Ferlazzo Natoli // Lacasadargilla, Lino Musella e Paolo Mazzarelli // Compagnia MusellaMazzarelli, Monica Capuani, Daniele Russo // Teatro Bellini Napoli, Laura Sicignano // Teatro Stabile di Catania, Pierpaolo Sepe, Elisabetta Pozzi, Leonardo Lidi, Marina Valensise // Fondazione INDA, Andrea Acerbi // Teatro Sociale Gualtieri, Adriano Pantaleo // NEST, Roberta Scaglione // PAV, Laura Croce // Murmuris, Alessandro Balestrieri // POLLINEfest, Michele Sinisi, Lucia Franchi e Luca Ricci // Kilowatt Festival, Tiziano Panici // Teatro Argot Studio, Irene Umili // Direzione U25 Dominio Pubblico, Nicola Borghesi // Kepler-452, Lisa Moras // Speakeasy Teatro Off.
Il programma ha ospitato anche una puntata internazionale, dedicata alla scena londinese con: Ms Josephine Machon // Middlesex University London, Munotida Chinyanga // state of the [art], Al Smith, Livia Filotico // Moon Festival.
È regista e attore teatrale. Come attore, si diploma all’Accademia del Teatro Quirino e lavora in numerose produzioni con artisti importanti come Antonio Latella, Gigi Proietti, e molti altri. Da regista è esploratore della drammaturgia contemporanea, in particolar modo degli autori del teatro inglese. È regista di Echoes, in cui recita con Marco Quaglia, presentato a Roma, Londra, New York, Edimburgo, Limerick.
Regista teatrale e progettista del settore culturale. Vive e lavora tra i Castelli Romani e il nord di Londra, in progetti che riguardano le arti performative, la formazione accademica e lo sviluppo di network e community nel settore dello spettacolo dal vivo. È direttore artistico, con Munotida Chinyanga, del collettivo state of the [Art], che riunisce theatre makers provenienti da tutta Europa.