
chi siamo
369gradi è un organismo di produzione riconosciuto dal Ministero della Cultura che sostiene e produce arti performative nell'ambito dell'innovazione, della sperimentazione e della multidisciplinarietà.
Il progetto, nato sotto la direzione artistica di Valeria Orani e la direzione organizzativa di Alessia Esposito, è legato alla costruzione di strategie che permettano la crescita e la valorizzazione del talento e della creatività delle formazioni artistiche prodotte e la promozione e diffusione della drammaturgia e delle arti performative italiane contemporanee in Italia e all’estero.
Nel 2015 369gradi inizia un percorso di internazionalizzazione con gli Stati Uniti dedicato alla drammaturgia italiana contemporanea e alla sua diffusione con Italian Playwrights Project in cooproduzione con Umanism NY e con il Martin E. Segal Theatre Center (Graduate Center City University of New York).
Nel 2017 acquisisce i diritti in esclusiva per l’Italia del progetto White Rabbit Red Rabbit di Nassim Soleimanpour che viene interpretato da tantissimi artisti tra cui anche Fabrizio Gifuni, Emma Dante, Davide Enia, Lella Costa, Federica Fracassi, Iaia Forte, Silvia Gallerano.
Nel 2018 inizia la collaborazione con il fashion designer di fama internazionale Antonio Marras producendo il suo primo lavoro di arte performativa dal titolo Mio cuore io sto soffrendo, cosa posso fare per te?.
Ad oggi 369gradi accompagna e sostiene gli spettacoli e i progetti della compagnia romana Bartolini/Baronio, Echoes di Lorenzo de Liberato con Stefano Patti e Marco Quaglia e Snowflake di Mike Bartlett con la regia di Stefano Patti, Piccoli Funerali di e con Maurizio Rippa, Un onesto e parziale discorso sopra i massimi sistemi di Pietro Angelini, Storiacce di e con Cristina Donadio e Maurizio Capone, Woyzeck! di Letizia Russo, regia di Carmelo Alù, Come tutte le ragazze libere di Tanja Sljivar, regia di Paola Rota.
Nel 2019 vince il Bando della Regione Sardegna con i fondi POR della Comunità Europea IdentityLab_2 con il progetto internazionale triennale AMINA>ANIMA (Soul), dedicato alla creazione di nuove strategie per la promozione del territorio attraverso le arti contemporanee e il dialogo con le tradizioni identitarie.
Nel 2020 produce il programma streaming L’ultimo nastro di Krapp di Stefano Patti e Simone Giustinelli.
Nel 2020, in piena pandemia, vince il bando “Vivere all’Italiana su un Palcoscenico” indetto dal MAECI e produce il mediometraggio A notebook for Winter su testo dell’Italiano Armando Pirozzi. Il film, in lingua inglese, vienepremiato al Manhattan Rep's Stories Film Festival - Virtual Edition ed entra nelle selezioni ufficiali di prestigiosi film festivalcome il San Francisco Indie Short Film Fest.
Nel 2021 vince il Bando Boarding Pass Plus 2021/2022 indetto dal MiC Ministero della Cultura per l’internazionalizzazione delle carriere e dei processi artistici, con il progetto 6900Km_Esercizi sull’Abitare #3, che prevede nel 2022 quattro settimane di residenza artistica e ricerca a New York della compagnia Bartolini/Baronio.
Nel 2021 vince il bando LazioCrea per la ripartenza delle attività di promozione culturale ed animazione territoriale con il progetto Teatro a 369 gradi, pedagogia e sperimentazione con i ragazzi di Ostia in collaborazione con il Teatro del Lido e il Liceo Statale Anco Marzio con l’obiettivo di svelare ai giovani studenti la versatilità e la potenza del teatro contemporaneo.
Nel 2022 è vince il bando "Estate Romana 2022 - Riaccendiamo la Città, Insieme" con il progetto M'Illumino di Teatro a Garbatella, una rassegna di eventi gratuiti nel cuore dello storico quartiere romano e il bando del Comune di Roma ''Lo Spettacolo dal Vivo Fuori Dal Centro'' con il progetto PERIFERICO_KI? Scritture inquiete per adolescenti resistenti, in collaborazione con diversi spazi e licei della città.
369gradi ha all’attivo diverse collaborazioni: è partner di Romaeuropa Festival con il quale collabora alla realizzazione di Powered by REf insieme con Carrozzerie | n.o.t. (Roma), cura la direzione amministrativa della Festa di Teatro Eco Logico di Stromboli, cura la produzione esecutiva di ConDominio, un progetto di Concita De Gregorio e Sandra Toffolatti che porta il teatro nei cortili e nei terrazzi condominiali, segue la promozione di formazioni artistiche emergenti.
Molte le collaborazioni e i partenariati consolidati nel tempo con i principali enti di spettacolo in Italia, tra cui: Romaeuropa Festival, Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Triennale di Milano, LAC Lugano Arte e Cultura e altri ancora.